Link e Allegati

1: Atelier di sperimentazione Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare pubblico (VPI)

L’Atelier di sperimentazione è uno strumento che consente un rapido trasferimento di conoscenze e competenze specialistiche al personale della pubblica amministrazione locale.

È concepito e sviluppato come uno spazio di approfondimento di tematiche specifiche, che necessitano di momenti di ricerca e modellizzazione, e che prevede la realizzazione di toolkit e diffusione di buone pratiche.

A questo si affiancano ulteriori attività di confronto tra gli enti destinatari e altre realtà della Pubblica Amministrazione, per un supporto ancora più mirato e flessibile.

Che cos'è l'Atelier VPI

La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico (VPI) è incardinata in uno specifico Atelier che diventa strumento chiave per sperimentare una collaborazione tra le Amministrazioni centrali dello Stato e le Autonomie locali, in particolare le Unioni di Comuni, non nella logica di fornire assistenza tecnica, ma con l’obiettivo di favorire un upgrading di competenze specialistiche e una condivisione tematica riguardante la valorizzazione degli immobili pubblici non strumentali. L’Atelier stesso costituisce uno strumento che consente un rapido know how transfer per le modalità di intervento sulla VPI programmata dagli enti locali territoriali.

Gli obiettivi dell'Atelier VPI

  • Creare le condizioni di contesto per facilitare la gestione associata delle funzioni e attività relative al tema del patrimonio immobiliare pubblico.
  • Aiutare le Unioni di Comuni a programmare lo sviluppo socio - economico del territorio attraverso il rafforzamento del quadro organizzativo del patrimonio immobiliare pubblico.
  • Migliorare le competenze specialistiche del personale della pubblica amministrazione locale nelle procedure di VPI.
  • Rafforzare il dialogo istituzionale tra amministrazioni locali e centrali per la gestione dei processi di VPI.
  • Realizzare e diffondere strumenti operativi per interventi di VPI.

Toolkit 2.0 VPI - Rigenera la tua città

1) La concessione di valorizzazione: strumento di partenariato pubblico privato nei programmi di valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico 

2) Politiche di gestione degli immobili pubblici

3) I Veicoli finanziari e societari per incrementare il valore economico e sociale dei patrimoni immobiliari pubblici

4) Tecniche di marketing territoriale e condivisione progettuale con le comunità locali: efficaci strategie per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico

5) Il federalismo culturale: opportunità e strumento per la rigenerazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico

6) Strumenti e risorse per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico oltre il PNRR

Progetti Faro

foto esempio del progetto

La nuova Linea di attività “Urban regeneration flagship projects” dell’Atelier di sperimentazione “Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare Pubblico” (VPI), è inerente alla realizzazione di n. 3 interventi “faro” di affiancamento e supporto specialistico tecnico - progettuale a favore di città per programmi di valorizzazione del loro patrimonio immobiliare pubblico non strumentale da destinare a finalità sociali e culturali.

L’obiettivo generale di “Urban regeneration flagship projects” è il seguente: favorire un processo di capacity building del personale della pubblica ammnistrazione locale attraverso un rafforzamento delle competenze fondato sul principio learning by doing.

Le amministrazioni coinvolte beneficeranno di un’azione mirata di affiancamento e supporto, dal team tecnico del Progetto ITALIAE, per orientarsi nella complessa produzione normativa, nonché nella progettazione e gestione delle numerose procedure tecnico-amministrative che caratterizzano la Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare pubblico.

Il team tecnico implementerà attività di accompagnamento e supporto sia nelle fasi di progettazione tecnica, sia nella presentazione del programma di valorizzazione alle amministrazioni centrali dello Stato.

Nel corso del progetto le città coinvolte beneficeranno di un’interlocuzione diretta con le amministrazioni centrali nel loro ruolo di primari attori istituzionali.

Le attività progettuali termineranno il 31 dicembre 2025.

Nuovo accordo con l'Agenzia del Demanio 2024-2025 e Programma generale di attività

foto dell'accordo

E’ stato firmato, in data 4 giugno 2024, l'Accordo tra Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie e Agenzia del Demanio, per la realizzazione di attività di collaborazione, gestione e supporto tecnico-operativo all’implementazione della Linea di attività “Urban regeneration flagship projects” dell’Atelier di sperimentazione “Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare pubblico (VPI)” nell’ambito del Progetto “ITALIAE”.

L’obiettivo generale di “Urban regeneration flagship projects” consiste nel favorire un processo di capacity building del personale della pubblica amministrazione locale attraverso un rafforzamento delle competenze

fondato sul principio “learning by doing”, tenuto conto dell’incremento della complessità gestionale per la trasformazione urbana e territoriale alla luce delle gravi situazioni di crisi ambientali, climatiche e sociali.

Il DARA, coordinerà un’azione mirata di affiancamento e supporto, che sarà interamente gestita dall’Agenzia del Demanio, a favore di città, aree metropolitane e aree sisma 2016, laddove siano stati sottoscritti Accordi istituzionali nell’ambito del Progetto ITALIAE.

La nuova Linea di attività prevede il passaggio da una dimensione teorica-esplicativa alla realizzazione di alcuni progetti “faro” e mirati di affiancamento per la costruzione di programmi e progetti di rigenerazione di immobili pubblici.

Le attività che saranno svolte dall’Agenzia del Demanio includono:

  • attività di indirizzo progettuale, project management e ogni altra attività per garantire la qualità della progettazione da parte degli enti locali e territoriali interessati;
  • partecipazione agli incontri e ai gruppi di lavoro per le attività di accompagnamento e supporto;
  • redazione di analisi di fattibilità (F.P.S. – Feasibility Project Study) necessaria per l’efficace pianificazione delle azioni sperimentali di valorizzazione e rigenerazione del patrimonio pubblico;
  • redazione di Linee guida tecniche (T.P.G. - Technical Project Guideline) per le amministrazioni destinatarie delle azioni finalizzate all’attuazione dei progetti “faro”.

Le attività termineranno il 31 dicembre 2025.

Accordo ai sensi dell’art. 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241 tra Presidenza del Consiglio Dei Ministri- Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie e Agenzia Del Demanio

Documento tecnico – operativo per l’implementazione del Programma generale

Il Progetto Faro della Città Metropolitana di Milano

milano panorama

È stato sottoscritto in data 30 aprile 2024 il Protocollo d’Intesa tra Progetto ITALIAE – DARA e Città metropolitana di Milano per un’azione di accompagnamento e supporto tecnico finalizzato all’implementazione di un “progetto faro” di rigenerazione urbana e territoriale nell’ambito della nuova linea di attività “Urban regeneration flagship projects” dell’Atelier di sperimentazione “Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare Pubblico” (VPI),

Il DARA coordinerà un’azione mirata di affiancamento e supporto, dal team tecnico del Progetto ITALIAE, per orientarsi nella complessa produzione normativa, nonché nella progettazione e gestione delle numerose procedure tecnico-amministrative che caratterizzano la VPI.

Inoltre, sarà implementata un’attività di accompagnamento e supporto sia nelle fasi di progettazione tecnica, sia nella presentazione del programma di valorizzazione alle amministrazioni centrali dello Stato.

La Città metropolitana di Milano selezionerà l’asset immobiliare, oggetto di un possibile programma di valorizzazione, e collaborerà alla realizzazione delle attività svolte dal DARA.

L’ azione favorirà un rafforzamento delle competenze fondato sul principio learning by doing per il personale dell’ente beneficiario dell’azione.

Le attività termineranno il 31 ottobre 2025.

Protocollo d’Intesa tra Progetto ITALIAE – DARA e Città metropolitana di Milano

Il Progetto faro di Roma Capitale

In data 5 febbraio 2025 è stato sottoscritto il Protocollo d’Intesa tra Progetto ITALIAE – DARA e Roma Capitale per un’azione di accompagnamento e supporto tecnico finalizzato all’implementazione di un “progetto faro” di rigenerazione urbana nell’ambito della nuova linea di attività “urban regeneration flagship projects” dell’Atelier di sperimentazione “Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare Pubblico” (VPI). 

Roma Capitale, in linea con le sue strategie 2021-2026, punta a una città più coesa, attenta alla sostenibilità e alla partecipazione attiva dei cittadini nella gestione dei beni comuni, nonché ad una vasta azione di rigenerazione urbana di immobili di proprietà pubblica in stato di degrado. In tale quadro di riferimento, sarà realizzato un "progetto faro" finalizzato al recupero di edifici pubblici da destinare anche a spazi fruibili dalla collettività e al miglioramento dei servizi per i cittadini.

Si tratta di un’azione di capacity building attraverso un approccio learning by doing che include un affiancamento tecnico da parte del team del Progetto ITALIAE, con il supporto dell’Agenzia del Demanio, al fine di favorire un percorso di crescita delle competenze per il personale della pubblica amministrazione, attraverso un’esperienza on field e un’azione di accompagnamento nell’ applicazione delle procedure di valorizzazione.

Le attività previste saranno le seguenti:  

  • Affiancamento e supporto tecnico per orientarsi nella normativa e nella gestione delle procedure di valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.
  • Accompagnamento nella definizione di scenari di valorizzazione, nell’analisi di strumenti di finanza immobiliare e nella presentazione di un eventuale programma di valorizzazione a alle amministrazioni centrali.
  • Miglioramento dell’’interlocuzione con i player nazionali per promuovere soluzioni efficaci e innovative.

Protocollo DARA Comune Di Roma Signed (1) Signed

Il Progetto Faro nell'Area Sisma 2016

foto di gru

Nell’ambito della nuova linea di attività “Urban regeneration flagship projects” dell’Atelier di sperimentazione “Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare Pubblico” (VPI), in data 27 dicembre 2023, è stata sottoscritta una Lettera d’Intenti tra il DARA e Il Commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016.

L’oggetto è inerente a una collaborazione istituzionale biennale per l’ottimizzazione dei processi di valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico non strumentale nelle aree sisma 2016 e per la realizzazione di un progetto “faro” in contesto urbano.

Le azioni potranno riguardare:

  • affiancamento e supporto specialistico per la realizzazione di programmi riguardanti la valorizzazione del patrimonio immobiliare, attraverso la condivisione di toolkit operativi elaborati nell’ambito delle attività dello specifico Atelier di sperimentazione;
  • realizzazione di un progetto “faro” attraverso il supporto specialistico alla città selezionata, sia nelle fasi di progettazione tecnica, sia nella presentazione del programma di valorizzazione alle amministrazioni centrali dello Stato;
  • impianto di un percorso prioritario per interfaccia con i primari player istituzionali e finanziari;
  • attività di informazione in tema di valorizzazione del patrimonio immobiliare attraverso incontri e tavoli locali.

Lettera d’Intenti tra il DARA e Il Commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016

Focus tematici - Urban regeneration flagship projects 2024 2025

immagine di esempio

Nuovi strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico: opzioni e opportunità per le comunità locali: Focus tematico

Il Piano Città Degli Immobili Pubblici

La Struttura Per La Progettazione Dell'agenzia Del Demanio

La Cabina Di Regia Per Il Patrimonio Immobiliare Pubblico