Esplora contenuti correlati

Cos'è

La Linea di Intervento Osservatorio è uno spazio che nasce con funzioni di studio, analisi e monitoraggio del sistema delle autonomie locali.

Gli obiettivi principali sono quelli di:

  • Verificare il livello di attuazione nei territori degli interventi normativi, monitorando le ricadute sui sistemi di governance locale;
  • Costruire modelli di analisi dei processi associativi;
  • Analizzare le trasformazioni in atto nelle diverse realtà territoriali, al fine di individuare tematiche emergenti ed informazioni utili ad orientare l’attività progettuale.

Lo scopo è quello di realizzare ricerche ed indagini, raccogliere documenti, modellizzare esperienze, attraverso partnership con enti pubblici di ricerca, università, istituzioni pubbliche ed altri soggetti, per costituire un contenitore caratterizzato dal seguente approccio metodologico:

  • Sistematizzare informazioni di carattere multidisciplinare, armonizzando fonti e dati, per avere un quadro approfondito d'analisi;
  • Realizzare disamine esaustive e produrre evidenze dei fenomeni in corso, anche grazie anche all’impiego di diverse metodologie e strumenti di ricerca;
  • Divulgare conoscenze sugli scenari attuali, nuove tendenze e trend evolutivi, in relazione ai diversi ambiti tematici;
  • Fornire strumenti e indicazioni per facilitare i processi decisionali dei diversi soggetti che operano, a vario livello, nell’universo di riferimento.

Le ricerche previste nella Linea di intervento Osservatorio sui processi di riordino, associazionismo e il sistema delle autonomie locali, vengono attivate grazie alla pubblicazione di una Manifestazione di interesse per Università ed enti di ricerca.

Torna all'inizio del contenuto