Attività 2020-2022
Presentazione delle attività 2020-2022
La partnership con l'Agenzia del Demanio
In questo quadro generale ITALIAE ha ingegnerizzato un’azione sulla VPI che sia in grado implementare un vero e proprio know how transfer a favore, in via prioritaria, delle Unioni di Comuni e dei loro sistemi intercomunali, attraverso un percorso di acquisizione di capacità in cui è stata coinvolta l’Agenzia del Demanio attraverso il Protocollo di Intesa stipulato in data 2 agosto 2021, tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) e l’Agenzia del demanio.
Lo stesso costituisce il logico e innovativo proseguimento di un’attività condotta nella precedente programmazione in cui il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA), in partnership con l’Agenzia del Demanio, nell’ambito del progetto EPAS (PON-GAS FSE 2007-2013), ha realizzato lo Studio – Linee guida “Strategie e strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico”.
Con tale riferimento metodologico e scientifico, saranno realizzati toolkit che consentiranno agli enti fruitori di rafforzare la conoscenza specialistica e di beneficiare di veri e propri strumenti operativi per tipologie specifiche d’intervento sul patrimonio immobiliare pubblico. Con il supporto dell'Agenzia del Demanio saranno realizzati webinar ad elevato contenuto tecnico scientifico.
VPI - Protocolli d’Intesa tra l’Agenzia del Demanio e le Regioni:
- I Protocolli d’Intesa tra l’Agenzia del Demanio e le Regioni finalizzati all’avvio di iniziative di valorizzazione, razionalizzazione e dismissione dei patrimoni immobiliari pubblici di ambito regionale: analisi trasversale, interazione e opzione collaborativa per il progetto ITALIAE
- Document overview
I key players istituzionali con Agenzia del Demanio nell'ambito della partnership per l'implementazione dell'Atelier VPI:
L'azione sperimentale dell'action learning
ITALIAE ha realizzato un’azione sperimentale di action learning dopo che lo stesso, con proprio know how, ha elaborato studi tematici e analisi riguardanti il design metodologico e operativo nell’ambito di un atelier di sperimentazione inerente al tema della valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico (VPI) non strumentale nelle Unioni di Comuni. L’approccio metodologico ha tenuto conto di alcune peculiarità dell’azione, con particolare riferimento al suo carattere sperimentale non incardinato in un ambito formativo strutturato. L’azione è stata condotta in modalità advisoring al fine di evitare qualsiasi riferimento alla metodologia didattica. Inoltre, è stato adottato il principio action learning in cui si privilegia l’interazione con i partecipanti.
Il perimetro concettuale dell’azione ha incluso la definizione di un percorso di fattibilità per la gestione associata del patrimonio immobiliare pubblico attraverso un progetto pilota di action learning a favore di destinatari target, ossia personale dipendente della pubblica amministrazione che necessita inevitabilmente di un upgrading di competenze specialistiche. In definitiva, l’azione pilota si fonda sull’assunto che la realizzazione di un programma di specializzazione e accompagnamento può contribuire, nelle Unioni di comuni, alla creazione di nuove unità organizzative che non erano presidiate.
L’action learning realizzata ha consentito di intercettare una diffusa domanda di conoscenza tematica e di applicazione della stessa.
L’azione stessa ha assunto un carattere sperimentale e propedeutico all’impianto dell’Atelier di sperimentazione VPI attraverso la partnership con l’Agenzia del demanio.