Link e Allegati

Quarto seminario dedicato ai Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale (GECT)

Si è svolto online il 17 giugno 2025 il quarto e ultimo seminario dedicato ai Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale (GECT), promosso nell’ambito del Progetto ITALIAE di cui il DARA è beneficiario. L’incontro ha rappresentato un’occasione per condividere i primi risultati della ricerca condotta e favorire il dialogo tra i GECT con partecipazione italiana, con un focus specifico sulle questioni normative e amministrative.

Il seminario è stato introdotto e moderato dall’avv. Andrea Milone del CNR ISSIRFA, che ha presentato le principali problematiche emerse dall’indagine, condotta attraverso questionari e interviste in profondità. Tra i temi affrontati: le difficoltà nella fase istruttoria e di costituzione, la disciplina pubblicistica e amministrativa (personale, appalti, procedure), gli obblighi connessi alla natura di organismo di diritto pubblico (pubblicazione degli atti, trasparenza), le implicazioni della dimensione transfrontaliera e transnazionale, nonché le criticità interpretative della normativa applicabile.

A seguire, il dott. Antonio Travascio, del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, ha illustrato le diverse fasi per la costituzione di un GECT, soffermandosi sulle problematiche che emergono nel percorso amministrativo e sottolineando il ruolo attivo del Dipartimento nel supporto ai nuovi GECT, attraverso un confronto sempre più costruttivo negli ultimi anni.

Con interventi programmati, sono intervenuti il dott. Davide Crimi, dirigente del Comune di Catania e del GECT Archimed, e il dott. Oriol Calvo Verges, Direttore del GECT “Città della Ceramica”. Entrambi hanno condiviso esperienze dirette, evidenziando criticità operative e amministrative e sottolineando l’utilità della ricerca per dare nuovo slancio all’azione dei GECT.

Nella seconda parte del seminario si è aperto il confronto con i partecipanti, che ha visto la partecipazione attiva di GECT già costituiti – come Reno Alpi e GECT GO – e GECT in fase di costituzione, come quello tra Rimini e San Marino.

A conclusione, la dott.ssa Raffaella Coletti (CNR ISSIRFA) ha illustrato i prossimi passi del progetto di ricerca, che porteranno alla redazione di un report finale e all’organizzazione di un evento conclusivo in presenza, previsto per l’autunno, con l’auspicio di una partecipazione estesa di tutti i GECT coinvolti.