Comunità del Collio: presentato lo studio di fattibilità

19 gennaio 2022

L’area del Collio ha avviato un percorso di rafforzamento amministrativo nell’ambito del Progetto ITALIAE. L’azione è gestita in collaborazione con COMPA Friuli-Venezia Giulia e punta a strutturare una gestione associata sul territorio, in linea con la recente riforma regionale in tema di riordino, comprendente 10 amministrazioni comunali: Capriva del Friuli, Cormons, Dolegna del Collio, Farra d’Isonzo, Mariano del Friuli, Medea, Moraro, Mossa, San Floriano del Collio, San Lorenzo Isontino.

In questi giorni il gruppo di lavoro composto da esperti del Progetto ITALIAE e da ComPA FVG ha presentato agli amministratori dell’area uno studio di fattibilità che restituisce evidenze di analisi e considerazioni relative ai servizi di gestione del personale, sistemi informativi, turismo, SUAP e Protezione Civile. Inoltre, è stata richiesta da parte dei Sindaci della Comunità, l’analisi per uno un possibile successivo ingresso dei servizi tributi e Polizia Locale.

Per ogni servizio sono stati individuati una serie di elementi quantitativi e qualitativi, raccolti tramite interviste con i i referenti delle attività.

L’obiettivo dell’analisi è stato fornire un supporto al processo decisionale dei Sindaci, attraverso l’evidenziazione di opportunità e criticità, degli effetti legati alle possibili scelte organizzative,  dei costi legati all’avvio e messa a regime delle differenti gestioni in convenzione.

Lo studio, per quanto concerne le modalità di gestione dei servizi attualmente presenti, delinea un contesto estremamente frammentato, caratterizzato da una carenza di risorse umane, che comporta la necessità di ricorrere in alcuni casi a convenzioni (es. tributi, SUAP) o esternalizzazioni (sistemi informativi) per garantire il presidio delle attività.

Ulteriori peculiarità emergono per i diversi servizi oggetto di analisi, per ognuno vengono formulate ipotesi e proposte di sviluppo organizzativo, atte a migliorarne l’efficacia e le modalità gestionali in una prospettiva che ne favorisca la gestione associata.

Torna all'inizio del contenuto