Normativa

In Italia, una indicazione chiara viene soprattutto da due norme: la legge n.12 del 2012 e il decreto legislativo n.33 del 2013. Grazie ad esse, tutte le Amministrazioni Pubbliche hanno l’obbligo di essere non solo trasparenti, ma di esserlo in modo standardizzato: devono, infatti, pubblicare tutte le stesse informazioni, nello stesso formato, con la stessa cadenza temporale e nella stessa sezione dei rispettivi siti web (cosiddetta sezione Amministrazione Trasparente).

D. Lgs. 33/2013

Art. 1. Principio generale di trasparenza:

  1. La trasparenza è intesa come accessibilità totale dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, allo scopo di (…) favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche..
  2. La trasparenza (…) concorre ad attuare il principio (…) di buon andamento, responsabilità, efficacia ed efficienza nell'utilizzo di risorse pubbliche, integrità (…).


Essa è condizione di garanzia delle libertà individuali e collettive, nonché dei diritti civili, politici e sociali, integra il diritto ad una buona amministrazione e concorre alla realizzazione di una amministrazione aperta, al servizio del cittadino.


Proprio la standardizzazione della trasparenza operata dal suddetto d.lgs. n.33 rende possibili anche per le Unioni:

  • la valutazione della capacità amministrativa della singola Unione;
  • la comparazione tra Unioni e, da qui, la rilevazione delle buone pratiche da condividere.

Con le suddette norme, di fatto, il legislatore ha tradotto il concetto generale di trasparenza in quello specifico di accountability. La differenza non è terminologica, ma sostanziale: le PA devono essere trasparenti non solo perché è obbligatorio per legge, ma perché chi spende denaro pubblico ha il dovere di rendicontarlo ai cittadini.

Del resto, l’accountability non è solo un dovere istituzionale, ma anche una opportunità per le Unioni: innanzitutto, per farsi conoscere di più dall’opinione pubblica e, in secondo luogo, per guadagnare reputazione presso le rispettive comunità.

Torna all'inizio del contenuto