Istat, pubblicato il Rapporto 2024 sullo Stato del Paese

16 maggio 2024

Al 31 dicembre 2023 prosegue il processo di transizione digitale della Pubblica amministrazione, implementato dal recente miglioramento dell’infrastruttura informatica che ha consentito un ampliamento dei servizi forniti online. Lo afferma il Rapporto annuale 2024 sullo Stato del Paese, presentato dall’ISTAT, che scatta una fotografia sugli aspetti economici, del mercato del lavoro, della qualità della vita e della dimensione territoriale indicando lo stato presente, ma anche i processi evolutivi, le criticità e i punti di forza delle politiche di sviluppo nei vari ambiti.

Una PA più digitalizzata ha portato a un aumento dei fruitori, tra imprese e cittadini. Sono 38 milioni gli italiani che utilizzano l’identità digitale per i servizi pubblici, un tasso superiore alla media Ue.

Meno performante, da questo punto di vista, il sistema produttivo in ritardo rispetto alle maggiori economie europee nell’utilizzo delle tecnologie innovative e nello sviluppo delle competenze ICT tra i lavoratori.

Per quanto riguarda l’Italia dei territori, nell’ultimo decennio si conta un milione in meno di abitanti, una diminuzione che fa registrare le punte più alte nel Mezzogiorno. Il calo demografico riguarda soprattutto la popolazione giovane che nel periodo 2002-2023 è stato più consistente nelle Aree interne (-25,7 per cento) rispetto ai Centri (-19,9) e nelle Zone rurali (-26,9 per cento) rispetto alle Città (-19,2 per cento). Nel Mezzogiorno la riduzione è più ampia in ciascuna di queste tipologie

A fronte di centri urbani sempre più affollati, si prospetta un rafforzamento della tendenza allo spopolamento delle aree economicamente meno attrattive e dell’invecchiamento della popolazione, così come si registra il permanere dello squilibrio tra il Nord e il Sud del Paese. Centrale il tema dell’accessibilità, cioè la possibilità di usufruire dei servizi pubblici da parte di cittadini e imprese, strettamente collegato a quello della perifericità dei territori.

Torna all'inizio del contenuto