Le Partnership

La collaborazione e la condivisione di buone pratiche con enti e istituzioni locali e centrali sono i pilastri di ITALIAE, supportando il rafforzamento degli attori amministrativi nella fornitura di servizi ai cittadini e nell'attuazione delle politiche di sviluppo territoriale. In tale prospettiva, nell’ambito del Progetto sono state promosse delle partnership tra il DARA e diverse istituzioni, per lo sviluppo di attività di interesse comune e concernenti nello specifico le principali questioni affrontate in ambito progettuale, tra cui: l’ottimizzazione del governo locale, la diffusione e il consolidamento di forme associative intercomunali, lo sviluppo sostenibile, la pianificazione territoriale e la crescita di sistemi urbani, la valorizzazione e conservazione del patrimonio Immobiliare etc.

Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie (ISSIRFA)

Il Progetto ITALIAE e ISSIRFA avviano una collaborazione per migliorare la gestione dei Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale (GECT) in Italia.

Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT)

Progetto ITALIAE e ISTAT avviano una collaborazione che mira ad accelerare i processi di spesa per investimenti e migliorare l’efficienza nella gestione delle risorse.

Istituto Nazionale di Urbanistica (INU)

Progetto ITALIAE e INU avviano una collaborazione mirata alla promozione di iniziative di cooperazione tra amministrazioni, con un focus sulla pianificazione territoriale e la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, ambientale e paesaggistico;

Agenzia del Demanio

L’accordo tra Progetto ITALIAE e l’Agenzia del Demanio mira alla valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico destinato a finalità sociali e culturali, attraverso progetti di rigenerazione urbana.

Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori (CNACCP)

Progetto ITALIAE e CNAPPC avviano una collaborazione con l'obiettivo di migliorare le politiche di coesione e promuovere città e territori più sostenibili e vivibili, utilizzando approcci basati su best practices internazionali.

Il Tavolo delle Regioni

Il Tavolo delle Regioni, istituito nel 2021 nell'ambito del Progetto ITALIAE, è uno strumento di confronto e cooperazione tra le Regioni, volto a favorire lo scambio di esperienze e strategie sul riordino territoriale e l’associazionismo intercomunale.

Roma Capitale

Il Progetto ITALIAE, nell’ambito dell’ Atelier di sperimentazione Valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico – “urban regeneration flagship projects - 2024 2025” ha firmato un Protocollo d’Intesa con Roma Capitale per trasformare il patrimonio pubblico in spazi e immobili per la comunità.

Protezione Civile

Il Progetto ITALIAE firma un importante Protocollo d’Intesa con il Dipartimento della Protezione Civile. L’accordo vuole incentivare lo sviluppo e la condivisione di informazioni finalizzate a promuovere e qualificare la gestione associata di tale funzione, allo scopo di garantire una risposta sempre più efficace ed efficiente alle emergenze sul territorio.

Regione Puglia

Il Progetto ITALIAE ha sottoscritto con la Regione Puglia un protocollo d’intesa per promuovere il consolidamento dei sistemi intercomunali per un Amministrazione più forte e coerente con le strategie regionali.

Confartigianato Imprese

Il Progetto ITALIAE e Confartigianato Imprese hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra amministrazioni locali e sistema produttivo.

Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS)

Il Progetto ITALIAE, di cui il DARA è beneficiario, e l’Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS) hanno sottoscritto un protocollo di intesa finalizzato a rafforzare la governance territoriale e a promuovere modelli innovativi di cooperazione intercomunale.