Link e Allegati

Progetto ITALIAE: terzo seminario dedicato ai Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale (GECT)

Si è svolto online il 3 giugno 2025 il terzo dei quattro seminari tematici dedicati ai Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale (GECT), realizzati nell’ambito delle attività del Progetto ITALIAE, di cui il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) è beneficiario. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di illustrare i primi risultati della ricerca in corso e favorire il confronto tra i GECT a partecipazione italiana su tematiche condivise.

Il seminario è stato introdotto e moderato dal Prof. Loris Antonio Servillo (Politecnico di Torino), che ha presentato i principali esiti dell’indagine condotta attraverso l’analisi di statuti, convenzioni, questionari e interviste in profondità. Tra i temi trattati: le relazioni con istituzioni e associazioni a livello europeo, nazionale, regionale e locale; i collegamenti con le strategie macroregionali; le forme di cooperazione tra GECT; le strategie di comunicazione e il coinvolgimento dei cittadini.

Due gli interventi programmati. Il Dott. Giovanni Vassena ha illustrato l’esperienza del GECT Alpine Pearls, soffermandosi in particolare sulle modalità di comunicazione rivolte a turisti, membri e istituzioni, e presentando l’iniziativa “Alpine Pearls Academy”, dedicata alla formazione su turismo sostenibile, mobilità ed energia.

A seguire, la dott.ssa Elisa Bertò ha presentato il GECT Tirolo - Alto Adige - Trentino, descrivendo l’articolata rete di relazioni esterne, formali (atti fondativi, regolamenti, accordi), para-istituzionali (lobbying, contatti diretti con i decisori) e informali (reti di collaborazione), incluse le attività presso l’ufficio di rappresentanza a Bruxelles.
La seconda parte dell’incontro è stata dedicata al confronto aperto tra i GECT partecipanti, che hanno condiviso esperienze, pratiche e riflessioni sui temi affrontati, contribuendo ad arricchire il dibattito e il percorso di analisi in corso.