Linee operative per la Transizione Digitale nelle Unioni di Comuni
La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Art-ER e CO gruppo, ha presentato il documento “Linee operative, buone pratiche e strumenti per la Transizione Digitale nelle Unioni di Comuni”. Questo lavoro si inserisce nell’ambito del Programma di Riordino Territoriale, con l’intento di fornire soluzioni concrete alle Unioni di Comuni nel percorso di digitalizzazione.
Per garantire l’applicabilità delle soluzioni proposte, lo studio si basa su un’analisi approfondita di documenti programmatici e su interviste a Direttori, Segretari, Responsabili della Transizione Digitale e Assessori di numerose Unioni in Emilia-Romagna. Questa metodologia assicura che le buone pratiche individuate siano applicabili e sostenibili in diversi contesti territoriali. Un altro aspetto rilevante trattato nel documento riguarda le sfide future della Transizione Digitale, con particolare attenzione ai temi emergenti che impatteranno il settore nei prossimi anni.
L’approccio utilizzato nelle Linee operative trova una soluzione di continuità con le azioni messe in campo nell’ambito del Progetto ITALIAE, che attraverso il team del Laboratorio Permanente e della Community di innovazione ha supportato la costituzione, sviluppo e potenziamento di unioni di comuni fornendo servizi di capacity building a beneficio degli attori della filiera istituzionale dei territori, con particolare riguardo allo sviluppo in associazione di task strategici e tecnici per gestire a scale adeguate la transazione digitale ed i processi di sviluppo digitale dei servizi comunali. L’obiettivo di sostenere dinamiche di modernizzazione incentrate sullo sviluppo tecnologico e sul riuso di strumenti condivisi, finalizzate a perseguire più alti livelli di efficienza e soprattutto di efficacia del governo locale, ha coinvolto quasi tutte le aggregazioni di comuni ed unioni partner del Progetto ITALIAE.
Elemento di differenziazione del progetto è l'intervento declinato su fabbisogni condivisi, a partire da un piano operativo, volto ad analizzare e supportare al livello dell’assetto istituzionale le conseguenti forme di cooperazione intercomunale. Ulteriore punto di forza di ITALIAE è l’azione puntuale svolta con interviste, check-up e analisi desk, volta al change management, mirato alla creazione di efficaci e innovative forme di gestione degli uffici e alla reingegnerizzazione dei processi, dove il digitale gioca oggi un ruolo di driver trasversale su cui i diversi servizi si basano per la loro aggregazione e sviluppo.