Le Green Community e il futuro dei piccoli comuni: un cambiamento che parte da lontano

Sempre più osservatori riconoscono oggi l’urgenza di rafforzare la governance locale attraverso forme di cooperazione tra enti. Ma quando cinque anni fa, il Progetto ITALIAE ha iniziato a promuovere il tema dell’associazionismo intercomunale, lo ha fatto nel silenzio generale.

Oggi, grazie al lavoro dell’Atelier del Progetto ITALIAE, di cui il DARA è beneficiario, le Green Community emergono come uno degli strumenti più efficaci per costruire alleanze territoriali capaci di attrarre e gestire risorse, affrontare la transizione ecologica e generare sviluppo locale. Lo dimostra anche il Rapporto Montagne Italia 2025, realizzato da UNCEM e Fondazione Montagne Italia, che evidenzia come le Green Community siano un modello da estendere ben oltre i territori montani.

A sottolinearlo è anche il recente articolo pubblicato su Linkiesta, che indica nell’associazionismo comunale e nella costruzione di governance condivise la strada maestra per valorizzare risorse ambientali, rafforzare i servizi pubblici e favorire un ritorno alla vita nei territori oggi marginalizzati.

Le aggregazioni intercomunali sono ormai un fenomeno concreto: circa 400 in tutta Italia, spesso nate dal basso e oggi riconosciute come strumenti necessari per garantire efficienza, visione strategica e sostenibilità. Proprio su questa visione lavora da anni il Progetto ITALIAE, con strumenti, esperienze pilota e percorsi di accompagnamento che oggi si confermano attuali e strategici.

Clicca qui per saperne di più