ITALIAE e la cooperazione intercomunale: una strategia per il futuro

In un contesto in cui i territori si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse, nasce l’Hub della Conoscenza, un’iniziativa che promuove la cooperazione intercomunale come strumento di sviluppo competitivo. Il progetto mira a supportare le amministrazioni locali attraverso la condivisione di competenze e risorse, sperimentando nuovi modelli di collaborazione interistituzionale.

In particolare, nella Bassa Bresciana, rappresenta un'opportunità per rafforzare la gestione dei servizi su scala sovracomunale e rispondere alle sfide poste dalla piena attuazione del PNRR. L’attività sarà realizzata in collaborazione con il Progetto ITALIAE, promosso dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei ministri, che mira a rafforzare le capacità degli enti locali, promuovendo efficienza, cooperazione e modernizzazione amministrativa.

A Ostiano, presso il Teatro Gonzaga, si è svolto il secondo incontro promosso dall’Hub della Conoscenza, un’importante occasione di confronto sulla cooperazione intercomunale. Durante il convegno, a cui hanno partecipato sindaci e rappresentanti delle istituzioni, si è discusso di temi cruciali per affrontare le sfide della gestione locale e individuare soluzioni concrete per il rafforzamento delle politiche sovracomunali.

Un focus particolare è stato dedicato alla digitalizzazione e all’intelligenza artificiale, strumenti sempre più centrali per modernizzare le amministrazioni pubbliche.

Tra i relatori: Giovanni Vetritto, Direttore Generale del Dipartimento Affari Regionali e Responsabile del Progetto ITALIAE, Giovanni Xilo, Coordinatore tecnico del Laboratorio Permanente del Progetto Italiae ed esperto di riordino territoriale e Giuliano Noci, Professore del Politecnico di Milano e Direttore dell’Hub della Conoscenza. Numerosi altri contributi sono stati offerti da Sindaci e Presidenti di Provincia della Bassa Bresciana, a conferma della forte partecipazione istituzionale.

L’Hub della Conoscenza si conferma un’iniziativa strategica per affrontare le sfide della gestione pubblica, soprattutto nei piccoli centri, promuovendo la condivisione di buone pratiche e la costruzione di un modello di sviluppo condiviso. Il Progetto ITALIAE continua così a sostenere il dialogo e la cooperazione intercomunale, valorizzando le potenzialità dei territori delle province di Cremona, Brescia e Mantova.