Il percorso di valorizzazione delle Unioni di Comuni della Regione Siciliana

Si svolgerà giovedì 16 giugno alle ore 15.00 l’incontro in videoconferenza Il percorso di valorizzazione delle Unioni di Comuni della Regione Siciliana con i referenti della Regione Siciliana per illustrare il percorso intrapreso dalle Unioni di Comuni che si sono avvale dei servizi specialistici di affiancamento e supporto offerti dal Progetto ITALIAE propedeutiche al rafforzamento della gestione associata di servizi nell’ambito del riordino territoriale.

I progetti operativi realizzati sulle esigenze dei diversi enti hanno permesso di avviare percorsi di scambio e collaborazione in questo senso. L’occasione dell’incontro, che si svolgerà in videoconferenza, rappresenta un momento importante per mostrare i risultati raggiunti, le buone pratiche avviate con focus particolare sullo sviluppo dell’ICT in forma associata.

In questa cornice verrà anche presentato l’Avviso 2022 proprio a sostegno dell’associazionismo comunale con criteri e modalità di assegnazione delle risorse disponibili.

Programma

I percorsi regionali di valorizzazione dell’associazionismo comunale        

On. Marco ZAMBUTO, Assessore alle Autonomie locali e alla Funzione Pubblica - Regione Siciliana

Giovanni VETRITTO, Direttore Generale del Dipartimento Affari regionali e Autonomie- Presidenza del Consiglio dei Ministri

L’attuazione del Progetto ITALIAE nel contesto regionale: alcuni casi di best practice comunale 

Maria Cristina PECORARO, Unione dei Comuni Platani Quisquina Magazzolo

Vito MONTANA, Unione dei Comuni Alto Verdura e Gebbia

Lo sviluppo dell’ICT in forma associata 

Giovanni XILO, Esperto in gestione associata dei servizi e coordinatore tecnico per ITALIAE della linea di intervento “Laboratorio permanente-Comuni”

Possibili criteri per il sostegno all’associazionismo comunale nell’anno 2022        

Gennaro GIOVANNELLI, Dirigente del Servizio Osservatorio sulla Finanza locale e coordinamento   fondi extraregionali in favore degli Enti locali- Regione Siciliana

Modera l’incontro Claudia AVOLIO, esperta del Progetto ITALIAE