GECT: strumenti per la cooperazione e la coesione tra territori
Durante l’intervista pubblicata sul canale YouTube del Progetto ITALIAE, il Dott. Antonio Travascio e la Dott.ssa Raffaella Coletti hanno approfondito il ruolo dei Gruppi europei di cooperazione territoriale (GECT), enti con personalità giuridica di diritto pubblico che rafforzano la collaborazione tra territori di diversi Stati membri e svolgono un ruolo strategico nella richiesta di finanziamenti sui fondi comunitari di cooperazione territoriale europea.
Oggi i GECT con partecipazione italiana sono 14, attivi in ambito transfrontaliero, transnazionale e interregionale. Il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) accompagna il loro percorso di costituzione, in collaborazione con le amministrazioni centrali competenti.
Nell’intervista è stato presentato anche il progetto di ricerca condotto insieme al CNR–ISSIRFA, finalizzato ad analizzare i GECT italiani, favorire lo scambio di esperienze e sostenere la nascita di nuove realtà. Il lavoro si concluderà entro la fine dell’anno con un evento e una pubblicazione finale.
👉 Scopri di più guardando l’intervista completa sul nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=TitKGpKxRWE