ITALIAE segnala

Tutti i contenuti della pagina ITALIAE segnala

Parte la 22° Settimana europea delle regioni e delle città

Quattro giorni di dibattitti, sessioni politiche, workshop e laboratori. E’ partita la Settimana europea delle Regioni e delle Città, edizione 2024, organizzata dalla Direzione generale per la politica regionale e urbana della Commissione europea e il Comitato

SCOPRI TUTTO

Segretari comunali, via libera a 125 assunzioni

Via libera all’assunzione di 125 segretari comunali e provinciali. L’ok arriva dal Dipartimento della Funzione Pubblica che ha pubblicato il DPCM 20 settembre 2024, in attesa di registrazione da parte della Corte dei Conti. Le relative spese saranno a valere

SCOPRI TUTTO

PN Capacità per la Coesione 2012-2027, la Commissione Ue approva la riprogrammazione

Confermate la strategia e le dotazioni finanziarie delle quattro priorità del Programma Nazionale per Capacità per la Coesione 2021-2027 dopo il negoziato con la Commissione europea che ne ha approvato la riprogrammazione. Nella nuova versione i cambiamenti più

SCOPRI TUTTO

REGIOSTARS, al via la votazione pubblica per il progetto vincitore

Fino al 9 ottobre sarà possibile votare i progetti finalisti del premio REGIOSTARS, il contest per le iniziative europee realizzate nell’ambito della Politica di coesione Ue che hanno dimostrato impatto e incisività dello sviluppo regionale. Il premio prevede cinque

SCOPRI TUTTO

Bando riqualificazione piccoli comuni, pubblicata la graduatoria dei progetti ammissibili

A poco più di un anno dal lancio del “Bando pubblico per il finanziamento dei progetti per il Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni”, sulla Gazzetta ufficiale del 20 agosto (n.194/2024) è stato pubblicato il DPCM del 2 agosto 2024 che approva

SCOPRI TUTTO

Al via il nuovo regolamento cloud per la PA

Dal 1° agosto attive le nuove norme sulla classificazione dei dati e servizi per la transizione al cloud delle Pubbliche amministrazioni. Entra in vigore il Regolamento unico per le infrastrutture e i servizi cloud per la PA che sancisce la fine del periodo transitorio

SCOPRI TUTTO

Intelligenza artificiale, pubblicata la Strategia nazionale italiana

Ricerca, Pubblica Amministrazione, Imprese e Formazione. Sono queste le macro aree su cui si concentrano le azioni della Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale. Il documento è stato pubblicato a pochi giorni dall’uscita, sulla Gazzetta Ufficiale europea,

SCOPRI TUTTO

Report regionale sugli oneri di urbanizzazione dei comuni - Emilia - Romagna

Realizzato l’aggiornamento per l’anno 2022 dello studio sul rapporto tra entrate generate dall’attività edilizia e bilanci dei Comuni della Regione Emilia-Romagna. Il lavoro rappresenta la sintesi di uno studio realizzato annualmente fin dal 2012 dalla Regione

SCOPRI TUTTO

Al via i lavori dell’Ufficio europeo per l’IA

Entrerà in azione il 16 giugno prossimo l’Ufficio per l’intelligenza artificiale dell’Unione europea istituito il 29 maggio dalla Commissione Ue per l’attuazione della legge sulla IA – in particolare per quella di uso generale - la prima regolamentazione in materia

SCOPRI TUTTO