Sulla scorta della visione descritta, in attuazione del PON Governance 2014-2020 e oggi del relativo POC, a loro volta coerenti con l’Accordo di partenariato con la UE, ITALIAE offre, in una logica collaborativa, servizi di capacity building a beneficio degli attori della filiera istituzionale dei territori, per sostenere dinamiche di modernizzazione, finalizzate a perseguire più alti livelli di efficienza e soprattutto di efficacia del governo locale.
Lavora a individuare mappe e ambiti territoriali adeguati all’associazionismo istituzionale, raccoglie, analizza e rende disponibili in open data le informazioni sullo stato dell'associazionismo locale in Italia.
Produce studi, analisi e rapporti sullo stato e sulle prospettive di riordino territoriale sotto diverse dimensioni.
Offre alle Regioni un ambito di confronto e reciproca conoscenza su discipline normative, programmi e finanziamenti relativi alle rispettive politiche di riordino territoriale. Supporta, ove richiesto dalle Regioni stesse, eventuali processi di revisione di tali discipline e programmi.
Fornisce supporto alla costituzione, allo sviluppo e al potenziamento delle diverse forme di cooperazione tra enti territoriali, nel perseguimento di nuovi ambiti di efficienza scalare, con preferenza per il modello dell’Unione di Comuni, di cui all’art. 32 del TUEL. Opera, a questi fini, sia al livello dell’assetto istituzionale delle conseguenti forme di cooperazione intercomunale, sia al livello profondo del change management degli uffici, mirato alla creazione di efficaci e innovative forme di gestione degli stessi.
Sviluppa, nelle realtà intercomunali che aderiscono al progetto, azioni di modernizzazioni incentrate sullo sviluppo tecnologico e sul riuso di strumenti condivisi, nonché sulla modernizzazione delle modalità di gestione delle funzioni trasversali, quali quelle di gestione del personale e della finanza, del controllo di gestione e della modernizzazione delle pratiche di gestione ordinaria.
Sperimenta nuove modalità di ripartizione delle funzioni e dei servizi tra comuni e rispetto alla provincia, attraverso specifici cantieri adattati alle diverse realtà territoriali, alla ricerca di assetti ottimali di efficienza intrascalare, a legislazione vigente e utilizzando le modalità previste dall’ordinamento.
Sostiene la finalizzazione delle operazioni puntuali di riassetto all’adozione di modalità strategiche di programmazione, finalizzate anche allo sviluppo economico dei territori, con particolare riferimento al modello delle green community, di cui alla legge n. 221 del 2015. Ciò anche al fine di promuovere una più fine consapevolezza su logiche, metodi e finalità del governo dei differenti ambiti territoriali: urbani, montani e isolani, di area interna, di area intermedia, di distretto sociale o industriale.
Sviluppa azioni tematiche di particolare rilevanza per la modernizzazione degli enti locali, con particolare riferimento agli strumenti di trasparenza e anticorruzione, alla valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e alla cooperazione transfrontaliera e transnazionale europea degli enti territoriali.
Promuove l’adozione di qualificate partnership per il perseguimento delle proprie finalità, con realtà istituzionali, professionali, di ricerca e di rappresentanza, che condividano la propria vision e le modalità di svolgimento delle proprie attività.