28 settembre 2021
Il dataset delle Unioni è realizzato su base nazionale sviluppato nell’ambito del Progetto ITALIAE e rappresenta uno strumento di analisi a supporto della strategia di affiancamento ai territori che si pone il duplice obiettivo, sviluppato in due fasi, di verificare lo stato di attività delle Unioni e di mappare le funzioni o i servizi da queste gestite.
Il percorso di analisi relativo alla prima fase di restituzione dell’anagrafica delle Unioni e del loro stato di attività è stato svolto seguendo il seguente percorso:
- Ricognizione delle principali banche dati disponibili sulle Unioni: la consultazione di principali banche dati disponibili e di alcune pagine web regionali ha consentito la costruzione della prima base empirica sulla quale sviluppare il percorso di approfondimento.
- Verifica online del dataset, attraverso la ricerca dei siti web dell’Unione. Ove pervenuti, sono state registrate le informazioni presenti secondo i criteri di interesse per il Progetto.
- Classificazione delle diverse Unioni:
- Attiva: se il sito web è raggiungibile e se si registra l’aggiornamento di contenuti (news, albo pretorio, etc.) alla data del 31 gennaio 2021. Per queste Unioni è stata effettuata anche la rilevazione di funzioni/servizi utili per lo sviluppo del dataset in una seconda fase.
- Probabilmente inattiva: il sito web non è disponibile. In questo caso è stato effettuato un ulteriore approfondimento online per individuare casi di scioglimento/liquidazione.
- Inattiva: nel caso di sito web disponibile ma in assenza di aggiornamenti di qualsiasi tipo alla data dal 31 gennaio 2021. - Restituzione dei dati, attraverso strutturazione dell’infografica online: si vuole così favorire percorsi di rappresentazione, consultazione, interrogazione dei dati rilevati e di interazione con i territori come meglio esplicitato al punto successivo.
- Consolidamento in itinere del dataset: è stato strutturato un apposito modulo online, su piattaforma Google, per segnalare eventuali modifiche o integrazioni da apportare al dataset attraverso un monitoraggio partecipato dai territori (Regioni, Unioni, etc.) al fine di segnalare, integrare, modificare o anche aggiornare i dati rilevati, al fine di stimolare processi partecipativi.